PRO LOCO di Gorgonzola APS

408f95632cd4ece3aa6e789a678928b990d59d4d

Orari di segreteria: 

lunedì, mercoledì e venerdì
dalle ore 14.30 alle ore 17.30
telefono 02 95301238

Via Fabio Filzi, 3

Gorgonzola

Milano

20064

Seguici su Facebook ed Instagram per rimanere aggiornato


facebook
instagram

Mondeghili a Catinelle

Sabato 17 e Domenica 18 Maggio 2025 - Gorgonzola

La più gustosa Sagra della Polpetta d'Italia

65be0baf0ce30499ebdd9fbed56165dd81d0fe26
aa3d1b10912621e0c0076944cd3111b33435e9fa
f9500556f76f126c63ba9fec2597c9807d14fce0
9fa0a3b495452a12c705c26288946b308ac1688a

I mondeghili

I mondeghili rappresentano un piatto povero della tradizione culinaria milanese e sono a base di carne di manzo lessata o bollita che sono gli avanzi del giorno prima. In seguito nel milanese si sono usate e si usano ancora le carni avanzate dell'arrosto. Questa diversità non è dovuta a ricette diverse, ma è semplicemente quello che avanza del giorno prima che serve a produrre i mondeghili.

La parola Mondeghilo deriva dalla parola araba "Al-bunduck", cioè palline di carne macinata fritta nell'olio bollente.
Ad insegnare ai milanesi a preparare i mondeghili furono gli Spagnoli che li governarono per 150 anni, gli spagnoli chiamavano la carne tritata, impastata e poi cotta "Albondiga" , poi girata in "Albondeguito" che i milanesi girarono in "Mondeghilo".

Nel 1839 nacque il dizionario Italiano Milanese e per la prima volta venne inserita la parola "Mondeghilo". L'autore del dizionario è il Cherubini e la definizione di "Mondeghilo" è: Specie di polpette fatte con la carne frusta (vecchia o di ricupero) pane, uovo e simili ingredienti. La popolazione castigliana lo chiamava Albondiga.
Da allora sono cambiate le carni e poi nel novecento prese piede il Mondeghilo di anatra.

Prepariamo insieme i Mondeghili

Per preparare i mondeghili occorre mettersi all’opera in cucina servendosi degli “avanzi”. In origine, infatti, la ricetta aveva come ingrediente principale la carne di manzo avanzata dal bollito, il pane raffermo ravvivato con acqua o latte, cipolla o aglio e un pizzico di noce moscata a dare quella nota di aroma in più.

Una volta amalgamato l’impasto, dare la forma rotondeggiante di una piccola palla di carne e friggere rigorosamente nel burro fuso.

Se dunque volete seguire la ricetta originale e provare anche voi nella vostra cucina a realizzare questo piatto della tradizione culinaria milanese, ecco come si preparano i mondeghili.

  • 600 gr di carne di manzo tritata
  • 2 uova intere
  • Mollica di due rosette di pane
  • Pangrattato
  • Latte intero
  • Prezzemolo tritato finemente
  • Sale q.b.
  • Noce moscata
  • Buccia grattugiata di limone
  • Burro da fondere

Ingredienti per la preparazione:In un recipiente capiente amalgamate la carne macinata con le uova, mentre fate ammorbidire la mollica delle rosette con il latte. Unite il tutto insieme anche al prezzemolo, alla buccia del limone e alla noce moscata e salate. Formate delle piccole palline di carne e passate la superficie nel pangrattato, prima di friggerle in padella. Il burro dev’essere fuso e le polpettine devono poi essere raccolte con l’ausilio di una schiumarola e disposte su un piatto per eliminare l’olio e l’unto in eccesso.

Buon appetito!

Vi aspettiamo in sagra presso l'Osteria ad assaggiare la nostra versione!!!

7cbad912b36d9c30c366899daa937977886e9e0d

Galleria foto edizione 2024

408f95632cd4ece3aa6e789a678928b990d59d4d

Orari di segreteria: 

lunedì, mercoledì e venerdì
dalle ore 14.30 alle ore 17.30
telefono 02 95301238

Via Fabio Filzi, 3

Gorgonzola

Milano

20064